
Nel mondo digitale moderno, proteggere i dati durante i trasferimenti tra client e server è fondamentale. Ogni giorno, aziende e sviluppatori scambiano file sensibili, dai database ai backup, dai documenti riservati al codice sorgente. La scelta del protocollo giusto non è solo tecnica: influisce sulla sicurezza, sulla continuità operativa e sulla conformità a normative come GDPR e HIPAA. Per questo motivo, comprendere le differenze tra FTP, FTPS e SFTP, i vantaggi e gli scenari di utilizzo è essenziale per garantire trasferimenti sicuri e affidabili.
Che cos’è FTP?
FTP, o File Transfer Protocol, è nato negli anni ’70 come strumento semplice e immediato per trasferire file tra computer in rete. Ha permesso per decenni di pubblicare contenuti web, condividere file di grandi dimensioni e gestire backup tra sistemi diversi. Nonostante questa diffusione storica, FTP trasmette username, password e dati in chiaro, esponendo le informazioni a intercettazioni e attacchi man-in-the-middle. L’autenticazione è debole e non è prevista cifratura integrata, rendendo FTP inadatto agli standard moderni di sicurezza.
I rischi principali di FTP includono:
-
Trasmissione dei dati senza cifratura, facilmente intercettabile
-
Vulnerabilità agli attacchi man-in-the-middle
-
Assenza di autenticazione avanzata e protezione contro brute force
-
Non conformità a regolamenti come GDPR, PCI-DSS e HIPAA
Per questi motivi, FTP standard non dovrebbe essere più utilizzato per trasferimenti di dati sensibili.
Che cos’è FTPS?
FTPS, o FTP Secure, rappresenta l’evoluzione del protocollo FTP con l’aggiunta di cifratura SSL/TLS. Permette di proteggere sia il canale dei comandi sia quello dei file trasferiti, garantendo maggiore sicurezza senza rivoluzionare l’infrastruttura esistente.
Esistono due modalità operative:
-
Esplicita (FTPES): il client avvia la connessione in chiaro e poi richiede l’upgrade sicuro tramite comando AUTH TLS
-
Implicita: la cifratura è attiva fin dall’inizio, generalmente sulla porta 990
I principali vantaggi di FTPS includono compatibilità con client storici, cifratura end-to-end e gestione certificati SSL/TLS simile a HTTPS. Tuttavia, richiede configurazioni più complesse di firewall e porte multiple, oltre a certificati validi. FTPS è quindi ideale per organizzazioni che vogliono aumentare la sicurezza senza cambiare completamente i workflow esistenti, soprattutto in ambienti Windows con client legacy.
Che cos’è SFTP?
SFTP nasce su SSH e, pur svolgendo funzioni simili a FTP, è un protocollo completamente diverso. Opera su una sola porta (22) e cifra tutti i dati e comandi per default. Supporta autenticazione tramite password, chiavi pubbliche/private e multi-fattore, fornendo un livello di sicurezza superiore rispetto a FTPS.
Tra i vantaggi principali di SFTP:
-
Integrità dei dati garantita, con rilevazione di eventuali alterazioni
-
Autenticazione avanzata tramite chiavi e sistemi MFA
-
Gestione avanzata dei permessi su sistemi Unix/Linux
-
Facilità di configurazione firewall grazie all’uso di una sola porta
-
Supporto per automazioni, script e deployment sicuri
SFTP è ideale per ambienti Linux/Unix, infrastrutture cloud-native e scenari DevOps, dove sicurezza e automazione sono prioritarie. La gestione dei permessi e delle chiavi lo rende perfetto per chi vuole un controllo granulare e un’infrastruttura moderna.
FTPS vs SFTP: Confronto Dettagliato
Caratteristica | FTP | FTPS | SFTP |
---|---|---|---|
Protocollo base | FTP | FTP + SSL/TLS | SSH |
Porte utilizzate | 21 (controllo) + multiple per dati | 21 o 990 + multiple per dati | 22 (singola porta) |
Cifratura | Assente | SSL/TLS aggiunto | Nativa via SSH |
Autenticazione | Password | Password + certificati SSL/TLS | Password + chiavi + certificati + MFA |
Compatibilità firewall | Complicata | Moderata | Semplice |
Gestione permessi | Limitata | Limitata | Avanzata |
Client consigliati | FileZilla, WinSCP | FileZilla, WinSCP, Cyberduck | OpenSSH, WinSCP, Bitvise |
Performance | Alta (nessuna cifratura) | Moderata | Moderata-alta |
Best Practice per la Sicurezza
Indipendentemente dal protocollo scelto, è fondamentale adottare misure aggiuntive. La gestione degli utenti deve basarsi sul principio del minimo privilegio, evitando login diretti con account amministrativi e implementando autenticazione multi-fattore. È importante anche configurare correttamente certificati SSL/TLS o chiavi SSH moderne, proteggere chiavi private, ruotarle periodicamente e mantenere il server isolato con accessi limitati agli IP autorizzati.
Monitoraggio, logging dettagliato, integrazione con sistemi SIEM e alert automatici permettono di rilevare attività sospette. Aggiornamenti regolari, vulnerability scan e penetration test completano una strategia di sicurezza moderna. L’uso di VPN, bastion host, segmentazione di rete e backup cifrati assicura la continuità operativa e la protezione dei dati critici.
Client e Server Consigliati
Per FTPS, i server più diffusi sono ProFTPD, vsftpd, FileZilla Server e Microsoft IIS. I client più usati includono FileZilla, WinSCP e Cyberduck, con supporto multi-protocollo. Per SFTP, OpenSSH, Bitvise SSH Server e Titan SFTP Server sono soluzioni consolidate, mentre da riga di comando strumenti nativi come sftp e lftp consentono operazioni avanzate e scripting automatizzato.
Migrazione da FTP a FTPS o SFTP
Quando si migra da FTP a protocolli sicuri, è consigliabile un approccio graduale. Si parte inventariando client, script e automazioni esistenti, poi si configura un ambiente parallelo FTPS o SFTP e si forma il personale. Una migrazione pilota su un gruppo ristretto permette di testare connessioni e permessi. Infine, si procede al rollout completo, dismettendo FTP standard e aggiornando automazioni e script.
Conclusione
Nel 2025, FTP standard non è più accettabile. La scelta tra FTPS e SFTP dipende dall’infrastruttura e dagli obiettivi di sicurezza. FTPS è indicato per chi necessita compatibilità con client legacy e ambienti Windows consolidati, mentre SFTP rappresenta la soluzione moderna per chi vuole sicurezza nativa, gestione avanzata dei permessi e facilità di automazione. Implementare protocolli sicuri, hardening server, gestione utenti e monitoraggio continuo è la chiave per proteggere dati aziendali, rispettare normative e garantire continuità operativa.