Salta al contenuto principale

Dev Life

Vita del programmatore

Articoli per Dev Life

Articolo
Luca Terribili
Come creare il tuo primo progetto software: guida passo passo

Il primo progetto software è un punto di svolta per ogni aspirante sviluppatore. Non è solo un esercizio tecnico: è la tua prima vera prova pratica, il modo migliore per trasformare le conoscenze in competenze e costruire qualcosa di concreto da mostrare nel tuo portfolio.

Articolo
Luca Terribili
Da zero a sviluppatore full stack: il percorso completo

Diventare sviluppatore full stack significa avere competenze sia nel front-end che nel back-end, saper gestire database e deployment, e saper portare un progetto dalla fase di idea fino alla pubblicazione.

Articolo
Luca Terribili
Coding shaming: Java vs PHP

Il dibattito tra Java e PHP è un po’ come il confronto tra un architetto e un artigiano. Uno si vanta della sua perfezione strutturale, l’altro della sua rapidità e versatilità.

Articolo
Luca Terribili
Debito Tecnico nella Dev Life: Come Gestire il Compromesso tra Velocità e Qualità

La vita di uno sviluppatore software, la "Dev Life", è un'eterna danza tra la necessità di consegnare velocemente e la tentazione di costruire soluzioni perfette, immutabili e scalabili fin dal primo giorno.

Articolo
Luca Terribili
Come gestire le call nei team remoti: strategie di comunicazione per programmatori in Smart Working

Lo smart working ha rivoluzionato il modo di lavorare, aprendo nuove possibilità ma anche introducendo nuove sfide, soprattutto per quanto riguarda la comunicazione. Per i team di programmatori, abituati a scambi rapidi e spesso informali, la gestione delle call rappresenta un aspetto cruciale per la produttività e la coesione del gruppo.

Articolo
Luca Terribili
Strumenti essenziali per il programmatore in smart working: hardware e software indispensabili per un programmatore

Lo smart working, ormai realtà consolidata per molti professionisti, ha rivoluzionato anche il mondo della programmazione. Lavorare da casa offre flessibilità e autonomia, ma richiede un'attenta valutazione degli strumenti necessari per garantire produttività ed efficienza.

Come diventare un programmatore informatico
Luca Terribili
Come diventare un programmatore informatico

In un'era fortemente caratterizzata dalla digitalizzazione e dall'innovazione tecnologica, la figura del programmatore informatico emerge come una delle professioni più richieste e dinamiche nel panorama lavorativo globale.

Donna che lavora al computer sopra un tappetino da yoga con due piccoli pesi vicino
Luca Terribili
Sedentarietà e stress: i pericoli per la salute del programmatore informatico

Il lavoro del programmatore informatico è un'attività appagante, ma è importante essere consapevoli dei rischi per la salute che inevitabilmente comporta.

Programmatore con occhi stanchi
Luca Terribili
Troppe ore davanti al pc? Difendersi dalla Sindrome da visione al computer

Se vuoi diventare un programmatore informatico, devi essere preparato a trascorrere molte ore davanti al computer. La programmazione è un campo complesso e impegnativo che richiede dedizione, dedizione e duro lavoro.

Uomo lavora al computer a casa sua
Luca Terribili
Lavorare da casa - Consigli di un programmatore in smart working

La pandemia ha cambiato le nostre abitudini, anche in campo lavorativo, introducendo anche in Italia il concetto di smart working. Adesso che l’emergenza è passata, le aziende richiedono la presenza dei dipendenti in azienda.