Application Management
Articoli per Application Management
Guida pratica all'ottimizzazione Lighthouse: cosa fare e cosa evitare nel 2025
Quando si parla di performance web, Lighthouse è diventato uno strumento di riferimento assoluto. Non è soltanto una checklist di punteggi colorati, ma una vera e propria bussola per valutare quanto un sito è veloce, accessibile e tecnicamente coerente con gli standard moderni.
Migrare da MySQL a PostgreSQL: viaggio reale tra vantaggi, problemi e perché ne vale la pena anche quando ti fa imprecare
Decidere di migrare da MySQL a PostgreSQL non è un capriccio né un vezzo da hipster tecnologici. Non è una bandierina da sventolare facendo finta di essere “enterprise”.
SonarQube per controllare e migliorare il tuo codice
SonarQube non è un semplice analizzatore statico, è una specie di specchio brutale per chi programma. Gli dici "guarda qui", e lui ti dice senza pietà quanto è marcio il tuo codice, dove stai accumulando debito tecnico, quante porcate hai lasciato in giro e quanto ti costerà rifarle quando sarà troppo tardi.
GitHub Copilot in modalità Agent: Come l’intelligenza artificiale sta cambiando davvero lo sviluppo software
Negli ultimi anni, il dibattito su come l’intelligenza artificiale cambierà il lavoro degli sviluppatori è diventato sempre più acceso. Ogni volta che nasce un nuovo modello o una nuova funzionalità avanzata, la domanda ritorna con forza: l’IA sostituirà i programmatori?.
Sito Web per Content Creator OnlyFans: Come Trasformare il Tuo Profilo in un Business Indipendente
Scopri come trasformare il tuo profilo OnlyFans in un vero brand con un sito vetrina professionale, prenotazioni online, contenuti esclusivi e strumenti su misura per aumentare guadagni e indipendenza.
Vibe coding: Realizzare applicazioni senza saper programmare
Perfetto. Ti preparo un articolo esteso, da pubblicare sul tuo blog, con un taglio informativo e critico, con riferimenti chiari agli strumenti di vibe coding (come GPT, Claude, Cursor, Copilot, ecc.) e un focus centrale sull’intelligenza artificiale come motore del cambiamento.
Automatizzare il Deployment con GitHub Actions
Lo sviluppo software moderno è un processo complesso, fatto di iterazioni, test e rilasci. Ogni fase richiede tempo e attenzione, e un'inefficienza in una di queste può rallentare l'intero flusso di lavoro.
Costo del software: Cosa sono i function points e come si calcoano
Determinare il costo di sviluppo di un software è un'operazione complessa, che va ben oltre la semplice somma delle ore di lavoro dei programmatori. Infatti, influiscono numerosi fattori, dalla complessità del progetto alla tecnologia utilizzata, passando per l'esperienza del team e le eventuali necessità di infrastrutture.
Quali tipi di Intelligenza Artificiale esistono?
Le reti neurali rappresentano uno dei pilastri fondamentali dell'intelligenza artificiale (AI) moderna e dell'apprendimento automatico (ML). Si ispirano al funzionamento del cervello umano, cercando di replicare la capacità di apprendere e di adattarsi a nuovi dati attraverso l'addestramento.
Cos'è il devsecops e come integrare la sicurezza nel ciclo di vita dello sviluppo
Nel panorama digitale in continua evoluzione, la sicurezza informatica è diventata un pilastro fondamentale per qualsiasi organizzazione.
Quali sono i linguaggi per creare un'intelligenza artificiale?
L'intelligenza artificiale (IA) è uno dei settori più stimolanti e innovativi del nostro tempo, una frontiera tecnologica che promette di rivoluzionare ogni aspetto della nostra vita.